Non siamo mai del tutto soli. Non siamo mai del tutto Uno. Conviviamo con molteplici espressioni, esplicite o latenti, di noi stessi. Apollo e Dionisio, mascolino e femminino, spirito e materia, luce [vai avanti]
Sono tante, troppe, le guide sul vino. Ma ce n’è una che esce fuori da ogni schema: quella scritta, o meglio, dipinta da Salvador Dalì. Negli ultimi anni della sua vita Dalì pubblicò due [vai avanti]
Quando lo frequenti scopri che Marco De Bartoli, possente e gentile, con i capelli ricci, tagliati cortissimi, sorride e sai che conosce quali siano, nella vita come nell’uva, i valori. Così [vai avanti]
450 casse di vino, ciascuna contenente 4 bottiglie di vino, andate sold out in circa 15 minuti, il cui ricavato andrà ai senzatetto di Seattle. È il vino dei Pearl Jam. O, meglio, è un progetto [vai avanti]
Il vino è una cosa seria. Si, è vero. Si studia, si serve, si degusta. Se ne parla utilizzando termini tecnici. Lo si analizza. Tutto vero. Il vino non è una cosa seria. Ovvero, il vino attiene, [vai avanti]
Erri De Luca è uno scrittore, giornalista e attivista napoletano. L’ho conosciuto un paio di anni fa durante la presentazione di un suo libro e mi ha conquistato con la sua grande [vai avanti]
L’appartenenza a un luogo non è meccanica. Nascere e crescere in una casa non equivale sempre a sentirsi nel posto giusto. Alcuni dentro hanno un’urgenza. L’urgenza di andare, [vai avanti]
Michael Kenna nasce nel 1953 a Widnes, nel Lancashire, in Inghilterra. Nella sua numerosa famiglia, è l’ultimo di sei figli, non ci sono tradizioni artistiche, anzi l’ambiente è quello [vai avanti]
Cinema e vino è un binomio interessante ancora poco sviluppato. Ad ottobre 2017 esce “Ritorno in Borgogna” diretto da Cédric Klapisch, il regista de “L’Appartamento [vai avanti]
Il 23 settembre del 1973 a Santiago del Cile, mentre Pinochet prendeva il potere con un golpe militare, Pablo Neruda moriva. L’ultimo atto di una esistenza piena e intensa, ispirata dalla [vai avanti]