Il ciclo della vite

Il ciclo vitale della vite è quello che si compie dalla nascita alla morte della vite. La fase di massima produttività della vite comincia indicativamente dopo il terzo anno di vita e prosegue per 20-25 anni. Successivamente comincia una fase di invecchiamento che si compie intorno ai 40 anni di vita. Occorre sottolineare che anche da viti “vecchie” possono nascere ottimi vini ma ovviamente le quantità prodotte sono inferiori.

Oltre al ciclo vitale della pianta esiste poi un ciclo annuale che, a sua volta, si divide in due sottocicli: il sottociclo vegetativo e il sottociclo riproduttivo.

Il sottociclo vegetativo ha inizio con il pianto della vite (semplificando: l’emissione di linfa dai tagli della potatura) e prosegue con il germogliamento che va da marzo-aprile fino ad agosto quando con l’agostamento i germogli subiscono la lignificazione: scompare il colore verde e si viene a formare la corteccia. Man mano che si abbassa la temperatura cadono le foglie ed anche la vite comincia il suo periodo di riposo.

Il sottociclo riproduttivo si verifica, in contemporanea con il sottociclo vegetativo, sul germoglio uvifero. La fioritura avviene tra fine maggio e inizio giugno, con la comparsa e il completo sviluppo dei fiori e corrisponde al distacco della corolla dal ricettacolo fiorale. La completa formazione delle infiorescenze e il completo sviluppo di ciascun fiore non sono simultanei: il processo può durare da una settimana a quindici giorni, a seconda delle condizioni ambientali.
I fiori che completano la fecondazione e danno origine a una bacca si dicono “allegati”, da cui allegagione. Dopo la fecondazione, le bacche cominciano il loro accrescimento e prendono colore (invaiatura) per giungere a maturazione tra agosto e ottobre a seconda delle varietà e delle condizioni ambientali.

ciclo_uva

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

1 Commento su Il ciclo della vite

8 Trackbacks / Pingbacks

  1. Il ciclo della vite ~ La Cantina di Monticello
  2. Mal di testa quando si beve vino ~ La Cantina di Monticello
  3. Il ciclo della vite - Magazine Dispensa dei Tipici
  4. Il ciclo della vite | | Vini Sfusi Como
  5. The cycle of the vine - Magazine Dispensa dei Tipici
  6. Maturità tecnologica e maturità fenolica: quando vendemmiare – LA FILLOSSERA
  7. SUOLO E VIGNETO. | Nico Paulangelo
  8. Maturità tecnologica e maturità fenolica: quando vendemmiare – LA FILLOSSERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: