Il Tamada georgiano, figura ispiratrice per il moderno Sommelier

In Georgia bere vino con gli amici è un atto conviviale e sacro, scandito da un complesso sistema di usi e tradizioni consolidate. Durante il Supra, il banchetto georgiano, il Tamada è colui che guida i brindisi. Oltre a conoscere il vino e le tradizioni del servizio e della tavola, il Tamada è un abile dialogatore che sa unire le abilità dialettiche alle conoscenze tecniche e ad una buona dose di spirito. Viene definito, con termine internazionale, Toastmaster, ovvero esperto di public speaking, proprio a sottolineare l’importanza della comunicazione.

Una statua a Tbilisi riproduce un Tamada ispirandosi a un reperto archeologico risalente al settimo secolo prima di Cristo venuto alla luce durante degli scavi nella città di Vani. Questo dimostra quanto sia antica tale figura e radicata nella cultura georgiana.


Desideri approfondire la conoscenza del vino georgiano?

Ti consigliamo il libro Atlante mondiale dei vini di Hugh Johnson e Jancis Robinson.

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

5 Trackbacks / Pingbacks

  1. “Our blood is wine”: il vino scorre nelle vene in Georgia – LA FILLOSSERA
  2. Il boom dei vini georgiani – LA FILLOSSERA
  3. Sommelier: chi è e di cosa si occupa – LA FILLOSSERA
  4. Il Tamada georgiano, figura ispiratrice per il moderno Sommelier – CONSOLATO ONORARIO DI GEORGIA
  5. Il brindisi tra storia, poesia e modernità – LA FILLOSSERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: