“Our blood is wine”: il vino scorre nelle vene in Georgia

Our blood is wine è un film documentario sulla storia del vino in Georgia. Uscito nel 2018 è stato realizzato dalla regista Emily Railsback e dal sommelier americano Jeremy Quinn.

In questo Paese, generalmente riconosciuto come culla del vino, una tradizione che risale al 6000 a.C. ha rischiato di scomparire durante 70 anni di occupazione sovietica e l’embargo russo dal 2006 al 2013.

Railsback e Quinn incontrano le persone che hanno deciso di impegnarsi nella tutela di un patrimonio vinicolo unico e soprattutto di una cultura millenaria. Come?! Innanzitutto riscoprendo e tornando a coltivare antichi vitigni autoctoni.

OUR-BLOOD-IS-WINE_800x450-S2

La Georgia, infatti, ha oltre 400 vitigni autoctoni, ma la produzione si è sempre concentrata su pochi vitigni facilmente vinificabili ed esportabili.

Il passo successivo, come illustra il documentario, è stato quello di tornare al sistema di vinificazione tradizionale che prevede la fermentazione e la conservazione del pigiato in grossi orci di terracotta interrati chiamati Kvevri o Qvevri. Questo antico metodo di produzione è stato inserito nella lista dei patrimoni intangibili dell’umanità UNESCO.

“Our blood is wine” è uno straordinario viaggio dal quale emerge una società familiare intima e resiliente, sopravvissuta a regolari invasioni straniere e ripetuti tentativi di cancellare la loro cultura indigena. La vinificazione tradizionale è la forza che guida la Georgia indipendente e autonoma nel 21° secolo e il vino è profondamente intrecciato ai costumi e alla vita quotidiana della sua cultura.

image

1 Trackback / Pingback

  1. Il boom dei vini georgiani – LA FILLOSSERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: