Libri sul vino. Consigli di lettura
Libri letti e riletti, per studio ma anche e, soprattutto, per piacere. Letture più o meno scorrevoli e impegnative ma decisamente ricche di stimoli e nozioni.
Questa non è una classifica e neppure una lista esaustiva. Condividiamo con voi alcuni titoli che per un motivo o per l’altro hanno arricchito il nostro rapporto personale e professionale con il vino e la degustazione.
Le vie del vino, Jonathan Nossiter
Jonathan Nossiter è diventato noto a livello internazionale grazie al successo del documentario Mondovino del 2004.
Questo libro è un viaggio, anzi un album di viaggi, incontri, degustazioni tra cantine e piccole enoteche soprattutto francesi. L’aspetto più interessante che rende molto piacevole la lettura è la considerazione del vino come espressione culturale e mezzo per esplorare il complesso rapporto tra globalizzazione e omologazione del gusto ma anche quello più sottile tra potere e gusto. Nossiter è noto per essere un personaggio che prende posizione, tenetene conto quando vi confrontate con un suo libro o un suo film.
Capitolo preferito:
Lavinia: il mondo di una multinazionale. Pagine piacevoli e stimolanti su due “mondi” diversi e complementari: Borgogna e Bordeaux.
Per acquistare il libro “Le vie del vino” clicca qui.
Il Piacere del vino, Slow Food Editore

Manuale snello e accessibile, un’ottima introduzione al mondo del vino e della degustazione. Poco più di 300 pagine scritte in modo chiaro, arricchite da utili immagini e infografiche. Il libro è articolato in un percorso centrale, prettamente didattico, che introduce il lettore alle tecniche di degustazione e in un percorso di approfondimento nel quale viene fornita una spiegazione scientifica a ciò che l’analisi sensoriale scopre. Un terzo percorso è quello nell’immaginario del vino e nelle sue relazioni con la gastronomia.
Capitoli preferiti:
L’ambiente naturale. Sintesi efficace sulla situazione geografica, il clima, il suolo e i vitigni.
Il lavoro dell’uomo, ovvero il “sistema” vigna e la vinificazione.
Profumo, aromi e bouquet. Un piacevole approfondimento sul “lavoro del naso”, su come originano gli odori del vino e su come costruirsi una memoria olfattiva.
Per acquistare il libro “Il Piacere del vino. Manuale per imparare a bere meglio” clicca qui.
Sapere di vino, Giacomo Tachis
Il più grande enologo italiano racconta la storia, la filosofia, la tecnica e i luoghi del vino. La lettura può essere impegnativa in alcuni passaggi, ma Tachis riesce a spiegare in maniera relativamente semplice anche argomenti tecnici complessi come la fermentazione malolattica o il delicato e intenso rapporto tra legno e vino. L’attenzione è concentrata soprattutto sui terroir a lui più cari, come la Toscana, la Sicilia, la Sardegna e le piccole isole del Mediterraneo. L’assunto di base di Tachis è che la scienza enologica può offrire un grande valore aggiunto all’arte del fare vino, ma solo se utilizzata con competenza e illuminata intelligenza.
Dal momento che è difficile reperire il libro, vi lasciamo il link dal quale potete scaricare la copia in pdf.
Capitoli preferiti:
Il vino e il suo genio. Piccolo e completo compendio sulla storia del vino.
La magia del legno. Analisi ricca di spunti sugli scambi che avvengono tra vino e legno durante l’evoluzione in botte e in barrique.
Il Tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino, Ian Tattersall e Rob DeSalle
Ian Tattersall è uno dei più rinomati paleontologi al mondo, Rob DeSalle lavora per il Museum of Natural History di New York. “Di cosa è fatto il vino?” e “Perché lo beviamo?” Gli autori rispondono a queste domande facendo ricorso alla fisica, alla chimica, alle neuroscienze e all’antropologia. Lo stile divulgativo e vivace ne fanno un libro, certamente impegnativo in alcuni passaggi, ma molto piacevole da leggere e scorrevole. Il volume è corredato dalle illustrazioni realizzate da Patricia J. Waine.

Capitoli preferiti:
Radici vinose. Il racconto della scoperta della più antica cantina di vinificazione, quella della grotta di Areni-1 in Armenia.
La malattia america. La storia completa della fillossera, dalla sua comparsa agli studi per comprenderne le fasi fisiologiche fino ai rimedi per debellarla.
Per acquistare il libro “Il Tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino” clicca qui.
L’Invenzione della gioia, Sandro Sangiorgi
Questa opera meravigliosa racconta la passione per il “liquido odoroso” in tutte le sue molteplici espressioni e si pone l’obiettivo di educare al gusto. La lettura è impegnativa e richiede un partecipante attivo, disposto a confrontarsi con la ricchezza lessicale e l’approccio filosofico dell’autore che utilizza la parola e la scrittura come naturali prolungamenti della sensorialità. Per chi concepisce il vino come nutrimento dello spirito, affine alla poesia, alla letteratura e all’arte.
Capitoli preferiti:
Tutti…. da leggere e rileggere.
Per acquistare il libro “L’Invenzione della gioia” clicca qui.
Sei alla ricerca di altri libri a tema vino?
In questo articolo abbiamo recensito altri titoli
Rispondi