Che cos’è la follatura?

La follatura, manuale o meccanica, consiste nel mescolamento delle vinacce nel mosto durante la fermentazione tumultuosa. Si esegue rompendo la massa compatta di vinacce (cappello) che si raccoglie in superficie, spinta dalle bolle di anidride carbonica. 
Questa tecnica facilita l’aerazione del mosto e favorisce la moltiplicazione il corretto svolgimento della fermentazione.

Nella foto il nostro amico Giuseppe Gueli avvia la follatura manuale del nero d’avola, il futuro Calcareus in provincia di Agrigento.

follatura


Desideri approfondire l’argomento?

Sei alla ricerca di altri libri a tema vino?
In questo articolo abbiamo recensito i nostri preferiti

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

2 Commenti su Che cos’è la follatura?

  1. Salve, ma la follatura va fatta tutti i giorni fino alla svinatura?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: