Cantine Aperte in Abruzzo 2019: tutti gli itinerari per un week-end all’insegna del vino
Cantine Aperte in Abruzzo torna anche quest’anno.
Quando?
Sabato 25 maggio dalle 15 alle 20 e domenica 26 maggio dalle 10 alle 20.
Dove?
Sono quaranta le “Cantine Aperte”. In ogni cantina è possibile partecipare ad un tour guidato e degustare i vini. In molte cantine troverete musica dal vivo e la possibilità di pranzare o cenare (con pagamento a parte e, preferibilmente, prenotazione anticipata).
Nella prima cantina visitata è necessario acquistare il kit da 5 euro che comprende calice, sacchetta, visita guidata alla cantina e degustazione di 3 vini dell’azienda.
Da quest’anno c’è una piccola modifica al regolamento che troverete alla fine dell’articolo.
Vi suggeriamo alcuni itinerari suddivisi per provincia.
1. Provincia di Chieti
Il nostro itinerario sarebbe partito dalla Tenuta I Fauri, la Cantina ha però comunicato di aver annullato l’evento. Nessun problema. Si può partire dalla zona di Ortona, cuore vinicolo dell’Abruzzo. Sosta obbligata alla Fontana del Vino di Dora Sarchese. In casa Dora Sarchese, oltre al buon vino, ci sono i piatti genuini e gustosi preparati dalla signora Dora e le degustazioni guidate dal professor Seghetti. I più “assetati” possono scegliere di proseguire fino a Rocca San Giovanni e visitare la Torre Vinaria di Cantina Frentana. A Santa Maria Imbaro c’è la Vinarte dove troverete musica e convivialità. Già che ci siete potete concludere la giornata con una passeggiata sulla Costa dei Trabocchi e una cena dai Fratelli Caldora a Punta Vallevò.
2. Provincia di Pescara
Prima tappa sulle colline di Spoltore, a pochi minuti da Pescara, da Podere Della Torre dove potete anche pranzare sulla terrazza “vista vigna”. Venti minuti e siete a Collecorvino dove trovate Contesa e Tenuta del Priore – Col del Mondo. Non siete ancora soddisfatti? Direzione Bolognano per un bagno di folla (oltre che di vino) da Zaccagnini. Se non amate la confusione potete optare per Tocco Da Causaria, elegante borgo che ha dato i natali a Francesco Paolo Michetti e, magari, andare a trovare Fausto Zazzara per assaggiare i suoi spumanti metodo classico. Se volete bere bene e non fare troppi chilometri vi consiglio il percorso da “9 minuti in auto”: Bosco, Chiusa Grande e Marramiero, triade classica di ogni Cantine Aperte che si rispetti nel pescarese!
3. Provincia di Teramo
Potete partire da Giulianova e far visita alla Cantina Faraone. Lasciatevi guidare da Giovanni e Federico nella visita della loro accogliente cantina per poi decidere quale direzione prendere. Verso nord, a Torano Nuovo, c’è la Cantina Emidio Pepe, tappa imperdibile per gli enoappassionati più esigenti. Potete assaggiare i vini (serviti con il contagocce ma dopo la visita capirete il perché) e poi acquistare una bottiglia da condividere con gli amici insieme ai prodotti tipici serviti dall’Agriturismo. Scendendo verso sud invece, con circa 25 minuti di macchina, arrivate ad Atri. Una passeggiata nel magnifico centro storico è d’obbligo, i più “tosti” possono concedersi una tappa gastronomica da Gianni Dezio e poi arrivare fino alla Cantina Villa Medoro, qui non mancate di assaggiare il Montonico, vitigno autoctono a bacca bianca semi scomparso. In alternativa potete spingervi fino a Castilenti, e trascorrere una piacevole giornata nel Contado San Lorenzo, con una bellissima passeggiata nei vigneti e soste gastronomiche lungo il percorso.
Qui sotto trovate la mappa completa delle Cantine abruzzesi che aderiscono alla manifestazione organizzata dal Movimento Turismo Vino.

Buon cammino e buon vino a tutti e, mi raccomando, bevete bene ma con moderazione e consapevolezza!
Regolamento dal sito MTV Abruzzo:
Tutti i partecipanti potranno acquistare calice e sacca ufficiali di Cantine Aperte (calice serigrafato mtv abruzzo e sacchetta bordeaux con “laccetto” bianco) nella prima cantina visitata al prezzo di 5€ e avranno diritto alla visita guidata della cantina e alla degustazione di 3 vini dell’azienda.
Nelle successive cantine visitate potranno verificarsi le seguenti due condizioni:
- avere diritto alla visita in cantina e a due degustazioni se già si è in possesso di calice e sacca ufficiali della manifestazione.
- pagare 5€ avendo diritto alla visita in cantina, a 3 degustazioni e calice e sacca ufficiali della manifestazione (se richiesti).
Nella lista delle cantine aderenti sono specificate le condizioni di partecipazione adottate da ogni singola azienda.
E’ importante ricordare che qualora il partecipante a Cantine Aperte arrivi in una azienda con calice e sacca non ufficiali della manifestazione, la cantina avrà il diritto di richiedere l’acquisto del kit ufficiale.
NB Nelle cantine saranno organizzate anche degustazioni ed eventi a pagamento che non fanno parte dell’offerta prevista con l’acquisto di calice e sacca, così come tutti gli eventi organizzati fuori dagli orari ufficiali (es. sabato sera) possono prevedere ulteriori costi per la partecipazione.
Il 25-26 maggio 2019 appuntamento con Cantine Aperte in Lazio: le cantine delle province di Roma, Latina e Viterbo apriranno le loro porte a tutti gli enoturisti per due giornate di degustazioni, assaggi, visite in cantina e altre iniziative
"Mi piace""Mi piace"