Pinot nero 2017, Donato Di Tommaso Intensamente fruttato: ciliegia e lampone. Servito alla cieca, ricorda a qualcuno addirittura un ciliegiolo. Evolve su floreale e pepe bianco. In bocca è delicato [vai avanti]
Siamo nel Casentino, altopiano interno dell’appennino toscano, al confine con la Romagna. Qui la coltivazione del Pinot Nero ha una lunga storia, ma tra il XIX e il XX secolo è andata via via [vai avanti]
Assaggiare il vino prima che arrivi in bottiglia spillandolo direttamente dal serbatoio o dalla botte è una esperienza didattica ed emotiva significativa. Da Marchesi De’ Cordano, cantina [vai avanti]
di Giovanni Carullo Vosne-Romanée è considerato uno dei comuni più emblematici di Borgogna, probabilmente, il vero cuore pulsante dell’intera regione. Secondo Clive Coates, autorevole [vai avanti]
Individuare alla cieca varietà, paese di origine, denominazione, annata e produttore di sei vini bianchi e sei rossi provenienti da tutto il mondo. Queste la sfida della 5ª edizione del campionato [vai avanti]
Metti una sera che avresti da riposare, che il giorno dopo a lavoro ti aspettano… Metti due che non si rassegnano alla routine, che si fomentano a vicenda quando ci sono da scoprire nuovi [vai avanti]
I Dolomitici sono un gruppo di viticoltori trentini uniti da un obiettivo comune, quello di creare vini che rispecchino il territorio e l’annata di appartenenza nella salvaguardia e nel rispetto [vai avanti]
Rosato. Sempre e solo fresco di pronta beva o vino in grado di sfidare il tempo? Una degustazione di otto rosati italiani, dal Sud-Tirolo all’Etna, per cogliere le potenzialità del vino [vai avanti]
La seconda parte, quella seria, della degustazione Pezzi da ’90. Le note di degustazione sono di Giovanni Carullo e Antonio Fumarola. La prima parte la trovate qui. Trebbiano d’Abruzzo 1998 [vai avanti]
Quinta do Vallado, fondata nel 1716, è una delle tenute più antiche della Valle del Douro. Dona Antónia Adelaide Ferreira è la prima leggendaria proprietaria, oggi ricordata in una selezione di [vai avanti]