22 Febbraio: Storie di Resistenza

Esistono alcune vigne in Italia che possono essere considerate un museo a cielo aperto, coloro che si occupano di curare queste vigne sono dei custodi della terra. Una viticoltura difficile, eroica, fatta di gesti antichi.


In questa degustazione scopriremo vini provenienti da vitigni a piede franco, coltivati in condizioni estreme. Viaggeremo dal nord al sud dell’Italia.

I vini:
Cave Mont Blanc – Metodo Classico Extra-Brut
I Borboni – Asprinio d’Aversa Vite Maritata
Enopolis Costa Viola – Armacìa il vino dei terrazzamenti
Santadi – Carignano del Sulcis Baie di Palmas
El Zeremia – Groppello di Revò La Selezione (vigna di 120 anni)
Luca Faccinelli – Valtellina Superiore Grumello Tell

I vini saranno accompagnati da alcuni finger food.

La degustazione si svolge presso la Red Academy, con inizio alle ore 20.30

L’evento è organizzato da Assosommelier Abruzzo.

La quota di partecipazione è di 50 euro.
La quota riservata ai soci Assosommelier è di 40 euro.
Potete prenotarvi contattando il numero in locandina!

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: