Eiswein 2021: iniziata la vendemmia del “vino di ghiaccio” tedesco

Nelle notti tra il 20 e 22 dicembre le rigide temperature hanno congelato le uve in diverse località della Germania.
Un regalo di Natale per i fortunati viticoltori che hanno coronato l’annata 2021 con la vendemmia per i loro eiswein (o icewine).

Le notti di luna piena limpide e gelide del solstizio d’inverno lo hanno reso possibile. Le cantine Dr. Hermann e Werner in Mosel, Dönnhoff in Nahe e Maximin Grünhaus in Ruwer sono riuscite a raccogliere le uve per i loro pregiati riesling di ghiaccio nella notte tra il 21 e 22 dicembre. Diverse vendemmie fortunate anche in Franken, dove la cantina Meintzinger ha ottenuto 200 litri di mosto con 148 gradi Öchsle. “Questa è una cosa molto rara per noi”, afferma Philipp Meintzinger. La cantina aveva prodotto il suo ultimo eiswein nel 2016.

Le protezioni che coprono le piante servono a proteggere l’uva da uccelli, cinghiali e altri animali che apprezzano il suo sapore dolce. Foto: Weingut Werner

In Hessische Bergstrasse, la più piccola area vinicola della Germania, i viticoltori della cooperativa Bergstrasse hanno raccolto grappoli ghiacciati del vitigno Souvignier gris per il secondo anno consecutivo, anche se lo scorso inverno avevano dovuto aspettare gennaio e febbraio. “La produzione finale dovrebbe essere di circa 110-120 litri”, stima Reinhard Antes, direttore della cooperativa. Nel complesso, rispetto agli anni precedenti, la vendemmia anticipata di uve ghiacciate molto sane promette eiswein di alta qualità.

L’uva per l’eiswein deve essere raccolta durante la notte o alle prime luci del mattino. Foto: Chris Marmann

In Baden-Württemberg la cooperativa di Oberbergen ha raccolto circa 900 kg di Pinot Bianco con 136° Öchsle a – 7,8°C. I viticoltori, il maestro di cantina Wolfgang Schupp e l’amministratore delegato Erwin Vogel sono orgogliosi. L’ultima volta che la cooperativa ha raccolto uve per il vino ghiacciato è stato nel 2016. “Ci abbiamo provato ogni anno, ma le temperature non sono bastate. Ora la pazienza è stata ripagata. Questo è il nostro miracolo di Natale, un momento clou per questo 2021 di successo, in cui siamo stati nominati la migliore cooperativa di viticoltori in Germania dalla rivista Meininger Verlag“, afferma Erwin Vogel.

La maggior parte dei coltivatori raccoglie le uve ghiacciate tradizionalmente a mano, anche se la vendemmia può essere effettuata con le macchine. Foto: Frankenwein & Fränkische Weinkönigin

La legge tedesca sui vini consente la denominazione “Eiswein” con temperature al momento della raccolta delle uve di almeno sette gradi sotto zero. È inoltre necessario registrare preventivamente le potenziali aree destinate alla vendemmia “ghiacciata” che devono essere comunicate alla Camera dell’agricoltura competente entro e non oltre il 15 novembre.

In Pfalz 152 aziende agricole hanno pianificato la raccolta del vino ghiacciato su un’area di 107 ettari. Nell’anno precedente erano 93 aziende agricole per un totale di 72 ettari secondo il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Tuttavia, c’è sempre il rischio che il gelo desiderato non si verifichi e che l’uva si rovini.

Raccolto di riesling ghiacciato pronto per la pressatura. Foto: Chris Marmann

Cambiamento climatico: icewine sempre più raro

Fare l’icewine è tutt’altro che facile: i produttori di vino devono fare i conti con animali predatori, diverse condizioni meteorologiche sfavorevoli durante la fase di crescita dell’uva e inverni caldi. Spesso condizioni meteorologiche sfavorevoli come grandine, vento, pioggia e lo sviluppo del marciume mettono a rischio le uve prima che abbiano la possibilità di congelare sulle viti. Un altro problema è rappresentato dall’aumento della temperatura, per cui le uve maturano prima, mentre le possibili date di vendemmia invernale possono arrivare fino ai mesi di gennaio o febbraio. Pertanto, l’uva che deve rimanere sulle viti più a lungo può alla fine appassire in pianta ancor prima della vendemmia ghiacciata.

Nell’anno più caldo del secolo, il 2019, non c’è stata produzione di icewine in Germania perché la temperatura durante l’inverno non ha raggiunto i -7°C necessari per il congelamento delle uve, come abbiamo raccontato in questo nostro articolo. Se il riscaldamento climatico continuerà, i produttori temono che questo vino sarà sempre più raro di quanto non lo sia già, e la tradizione secolare della produzione di eiswein diventerà un ricordo in Germania.

Ben diversa la situazione dei produttori del Canada dove le condizioni microclimatiche sono perfette durante tutto l’anno per la produzione di vino ghiacciato, soprattutto nella regione vinicola della penisola del Niagara. Grazie al clima più adatto, il Canada ha conquistato il primato nella produzione di icewine, diventandone il più grande produttore mondiale. La maggior parte di questo vino prodotto in Canada proviene dall’Ontario (90%).

Il terzo produttore per volume dopo Canada e Germania sono gli Stati Uniti, dove il vino di ghiaccio viene prodotto in diversi stati come New York, Michigan e Ohio. 

L’icewine viene prodotto anche in altri paesi del mondo come Giappone, Cina, Georgia, Moldova e diversi paesi europei: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Ungheria, Italia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.


Desideri approfondire l’argomento?

Ti consigliamo il libro
ATLANTE MONDIALE DEI VINI
di Hugh Johnson e Jancis Robinson

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: