Le varietà di uve da vino più coltivate in Italia

Sono circa 666.421 gli ettari coltivati in Italia con una produzione, nella vendemmia 2020, di 46.6 milioni di ettolitri. Le regioni in cui si concentra il 60% della produzione sono: Sicilia, Veneto, Puglia, Toscana, Emilia-Romagna (fonti ISMEA e Federvini).


VarietàColoreha/1000
SangioveseRosso54
MontepulcianoRosso27
GleraBianco27
Pinot GrigioBianco25
MerlotRosso24
Catarratto Bianco21
Trebbiano ToscanoBianco21
ChardonnayBianco20
BarberaRosso18
NegramaroRosso11
PrimitivoRosso11

È il Sangiovese l’uva più coltivata in Italia, con ben 54.000 ettari, circa l’11% della superficie viticola nazionale. Diffuso in tutto lo Stivale ma protagonista soprattutto in Toscana (anche con i nomi di Brunello e Prugnolo gentile), Emilia Romagna, Umbria e Marche.

Al secondo posto il Montepulciano, coltivato nelle regioni dell’Italia Centrale e vitigno principale nella produzione della regione Abruzzo.

La Glera (il vitigno del Prosecco) e il Pinot Grigio hanno registrato una forte crescita negli ultimi dieci anni; la coltivazione della Glera si concentra in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, mentre il Pinot Grigio è coltivato in tutta Italia. I dati in tabella fanno riferimento al Rapporto OIV 2017, il Report di Agricoltura Veneto 2019 registra un’ulteriore crescita per il vitigno Glera, che sarebbe arrivato a 34.154 ettari totali, arrivando quindi in seconda posizione.

Al quinto posto troviamo un altro vitigno internazionale, il Merlot. Seguono il Catarratto Bianco Comune, vitigno siciliano, il Trebbiano Toscano che, fino a pochi anni fa, occupavano le prime due posizioni per i vitigni a bacca bianca, e lo Chardonnay, diffuso da Nord a Sud.

Gli ultimi tre vitigni Barbera, Negramaro e Primitivo, sono a bacca rossa e autoctoni rispettivamente, il primo, del Piemonte e gli altri due della Puglia.


La fonte principale dei dati inseriti in tabella è il blog I Numeri del Vino che li ha elaborati sulla base del rapporto OIV 2017.

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: