Pedro Ximénez: non solo vini dolci

L’uva a bacca bianca Pedro Ximénez è coltivata in Andalusia e Estremadura, nel sud della Spagna, dove può essere considerata autoctona.

Ha buccia sottile, discreta acidità e predilige forti insolazioni e climi secchi e caldi. Raggiunge naturalmente una gradazione alcolica potenziale di 14,5/15°.

Reagisce molto bene all’appassimento e viene utilizzata per produrre vini dolci, come alcuni Sherry della denominazione di Jerez. Ma ha anche la caratteristica di sviluppare facilmente la flor e viene considerata adatta alla crianza biologica. Nella denominazione Montilla y Moriles, nella zona di Cordoba, viene utilizzato per produrre anche Sherry Fino e Oloroso.


Desideri approfondire la conoscenza del vino spagnolo?

Ti consigliamo il libro Atlante mondiale dei vini di Hugh Johnson e Jancis Robinson.

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: