Il pinot nero in Italia: note di degustazione

Pinot nero 2017, Donato Di Tommaso

Intensamente fruttato: ciliegia e lampone. Servito alla cieca, ricorda a qualcuno addirittura un ciliegiolo. Evolve su floreale e pepe bianco. In bocca è delicato e agile con una grande beva.

Pinot Nero Arfena 2012, Andrea Picchioni

Note animali e di cuoio anticipano ricordi vegetali di pomodoro e peperone essiccati. Pieno e succoso, per estratto e struttura sembra avere più dei gradi dichiarati in etichetta. Il tannino vivace alleggerisce il sorso. Rustico e balsamico.

Pinot nero Nino 2011, Cascina Iuli

Nocciola, mandorla, pepe nero e fuori appassiti. Evolve su note di incenso e fuliggine. In bocca è dinamico e succoso.

“Ho sempre pensato di voler fare un Pinot Nero, perché sono un appassionato dei vini di Borgogna. Nel ‘99 ho accettato la sfida con me stesso e ho provato a produrre pinot nero in Monferrato, piantando un ettaro di vigneto. Confido nella mineralità e nella freschezza del territorio per esprimere l’eleganza e la delicatezza di questa varietà.
Ho scelto il nome Nino perché oggi questo vino mi sembra un bambino: delicato, divertente, con molto frutto, pulito e giovane.”

Pinot nero 2011, Podere della Civettaja

Il primo vino della serata che rimanda inevitabilmente alla Borgogna. Rose, lampone, ribes e spezie delicate. In bocca ha un frutto cristallino e leggiadro. Ancora giovane e promettente.

Blauburgunder Mazzon 2007, Gottardi

Fiori secchi, la tipica lavanda di Mazzon, tabacco e chiodi di garofano. Una nota di arancia secca mi riporta a diversi assaggi di Vosne Romanee. Il sorso è vellutato, persistente con nitidi ritorni speziati. Grandissimo equilibrio.

 

 

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: