Il Nebbiolo “degli altri”. Note di degustazione e riflessioni esistenziali

Nasciamo con un enorme punto di domanda, la domanda sulla nostra esistenza. Le strade che percorriamo per trovare la risposta, e non la risposta, definiscono chi siamo. Questa ispirazione ha fato da cornice a una degustazione che abbiamo chiamato “Il Nebbiolo degli altri”. Abbiamo scelto di scoprire la potenza di questo vitigno fuori dalla denominazione del Barolo.

Nebbiolo-lafillossera

Scegliamo una strada e percorrendola diventiamo la strada. Anche tornando indietro non saremo più gli stessi. Ci sono le strade principali e le strade laterali e portano nello stesso luogo o in luoghi diversi, ma la meta conta meno del viaggio.

I shall be telling this with a sigh
Somewhere ages and ages hence:
Two roads diverged in a wood, and I—
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.
― Robert Frost

“Due strade trovai nel bosco: io scelsi il sentiero meno battuto, e questo ha fatto tutta la differenza” racconta il poeta statunitense Robert Frost.

nebbiolo-lafillossera

Coste della Sesia 2014 Antoniotti

Naso sussurrato e floreale, violetta, rosa canina, lampone. Si apre con erbe aromatiche e una nota mentolata. Il sorso è snello, vivace e delicato nei ritorni di fiori e lamponi. Vino leggiadro dalla beva travolgente.

costedellasesia-lafillossera

Nebbiolo 2014 Rizzi

Vino fiero e splendente. Apre subito con un bouquet intenso e complesso di fiori e frutti, vira sulla ciliegia e spezie dolci. In bocca è largo e succoso, equilibrato tra durezze e morbidezza con tannino maturo e ritorni di frutta.

rizzi-lafillossera

Carema 2009 Produttori di Carema

Suggestivo e complesso. Roccia, sottobosco, tabacco, fungo. Si muove suadente tra note ferrose e traccia ematica. La mineralità torna anche nel sorso ampio, lungo ed energico. Il tannino è finissimo e preciso. Vino di sole e di rocce.

carema-lafillossera

Barbaresco 2007 Tenuta San Mauro

Frutti di bosco, fiori secchi e foglie di tabacco. Nel cavo orale regala potenza, calore e struttura. Il tannino è austero, la persistenza lunga con eleganti ritorni floreali.

barbaresco-lafillossera

Boca 2004 Le Piane

Intenso, complesso e avvolgente. Ricordi di inchiostro, poi intriganti note ferrose, ematiche, rocciose. Ancora tabacco, cuoio, polvere da spato. Impressionano la portata e la consistenza tattile del sorso. Vino materico e dinamico nei ritorni minerali, ematici e fruttati. In stato di grazia, conferma la grandezza dell’annata 2004 in Alto Piemonte.

lepiane-lafillossera

Gattinara 1964 Mario Antoniolo

Funghi secchi e tabacco, china, ruggine e chiodi di garofano. Corpo sottile e verticale, con ancora presente una discreta freschezza che accompagna il sorso fino alla fine. Ritorni ematici e un delicato finale agrumato. Vino crepuscolare.

gattinara-lafillossera

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: