Prosecco: servizio e abbinamenti
Il Prosecco, fermo, frizzante o spumante, è il vino ottenuto a partire dal vitigno glera. Va servito ad una temperatura comprese tra 6° e 8° preferibilmente in un calice a tulipano per apprezzarne al meglio l’effervescenza e i profumi delicati.
Riconoscimenti tipici del Prosecco Spumante sono il glicine, la mela e un sottofondo agrumato. Nel Prosecco frizzante emergono anche note di lievito e crosta di pane.
Mentre il Prosecco frizzante o Col Fondo è sempre secco, il Prosecco Spumante può essere Brut o con residuo zuccherino.
I prodotti brut sono ideali come aperitivo (anche se un extra-dry può risultare ugualmente piacevole in questo caso) ma anche abbinati a molluschi, crostacei e ad un primo piatto delicato ma con una buona tendenza dolce e una discreta grassezza come ad esempio un risotto o un primo con frutti di mare. Qui si parla di abbinamenti in linea generale ma non bisogna dimenticare che esistono molti tipi di Prosecco Spumante e alcune tipologie possono accompagnare bene anche un tagliere di salumi.
Un Prosecco Spumante Dry o Demi-sec delicato e amabile è indicato con un dolce, ad esempio con una crostata alla crema o con dei biscotti alle mandorle. Andrebbero evitati i dolci al cioccolato che richiedono un prodotto di maggiore struttura.
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri tutti i nostri articoli nella sezione Abbinamenti del sito!
Rispondi