Il Baden e il Pinot nero
La Germania presenta tredici regioni vinicole. La regione del Baden si estende a sud-ovest e costituisce un comprensorio vinicolo con più di 12.500 ettari di terra coltivata a vigneti. Si tratta della terza area più grande della Germania dedicata alla produzione di uva. I vini del Baden appartengono alla zona vinicola dell’Unione Europea contraddistinta dalla lettera B, indicazione che serve ad evidenziare come il prodotto vinicolo di questa zona sia di elevata qualità. Qui si producono buoni vini secchi da pasto, abbastanza morbidi, prevalentemente da Pinot, Riesling, Gewürztraminer e Spatburgunder (Pinot Nero).
Badische Weinstrasse è la Strada del Vino di Baden che si snoda lungo le pendici occidentali della Foresta Nera, parte dalla cittadina di Baden-Baden e arriva fino a Weil am Rhein, passando per i centri di Kaiserstuhl e Tuniberg. Baden è, infatti, diviso in nove regioni vinicole: Bergsstraße, Bodensee, Breisgau, Kaiserstuhl, Kraichgau, Markgräflerland, Ortenau, Tauberfranken e Tuniberg. I terreni contengono ghiaia, gesso, argilla, loess, rocce vulcaniche e conchiglia, che portano ad una grande varietà di vini.
Di seguito la degustazione di quatto Pinot Nero. Il primo vinificato in bianco e gli altri vinificati in rosso.
Diegbert Bimmerle Rosé Trocken 2015
Il colore si avvicina a un rosa tenue. Nel calice presenta una discreta consistenza dovuta prevalentemente al grado alcolico (13%). Il naso è delicato, floreale con riconoscimenti di fragoline di bosco e melograno maturo. Spicca la freschezza ma conserva una certa morbidezza. Chiusura leggermente amara.
Siegbert Bimmerle Spatburgunder Spatlese Trocken 2015
Colore rosso porpora. Naso di violetta, geranio, fragola e muschio. Sviluppa alcune note di spezie dolci, cannella e vaniglia su tutte. In bocca è piacevole nonostante la prevalenza della nota alcolica. Finale vanigliato.
Weingut Moosmann Buchholz Spätburgunder Trocken 2014
Colore rosso granato. L’aspetto olfattivo è complesso e si nutre di una base di frutta rossa integrata con sentori tostati e selvatici. In bocca tornano l’affumicatura e la vaniglia bilanciati da una spiccata acidità e da una discreta sapidità.
Weingut von Franckenstein Neugesetz Spätburgunder Trocken 2012
Il colore rosso è scarico. I sentori principali ricordano il sottobosco, la china, le radici e la resina. Pizzica l’acidità nell’ingresso nel cavo orale, supportato da una buona sapidità. Ottima beva. Vino piacevole da bere subito ma anche da lasciare ancora in cantina per qualche anno.
La degustazione è stata organizzata da Piergiorgio Benai (per gli amici Piervino).
Cerchi maggiori informazioni sul pinot nero in Germania? Dai un’occhiata al nostro articolo sull’Ahr, altra regione famosa per lo Spätburgunder.
Rispondi