Tempo e vino, binomio affascinante. Si dice del Tempo che scorre. Dalla bottiglia scorre il vino nel calice. Il vino, come il tempo, fluisce. C’è il Tempo con la T maiuscola, Kronos, da sempre [vai avanti]
Il CIVC, Comité Interprofessionel du Vin de Champagne, è l’organismo enologico francese nato nel 1941, durante l’occupazione Nazista. Le Maison della Champagne convinsero il Weinfuhrer [vai avanti]
Il freddo deve aver sorpreso più di qualche francese nella mattinata della scorsa domenica 14 aprile. Temperature sotto lo zero sono state registrate in diverse città del nord e dell’est del [vai avanti]
Cosa hanno in comune uno dei più celebri aerei della storia dell’aviazione e il famoso champagne che prende il nome dal monaco benedettino Pierre Perignon? Una semplice data: 1 ottobre 1969. [vai avanti]
Il buio è la sospensione del giudizio per permettere ai sensi di percepire le caratteristiche e la piacevolezza di ciascun vino senza condizionamenti. Non ci sono contenitori per vuotare i calici: [vai avanti]
Champagne Spirito | Romanzo | Vignerons Sabato 10 marzo ore 20.30. Lo spirito si fa materia, tessuto e trama. L’intreccio di terra e mani che ha ispirato la mente e l’anima del [vai avanti]
Disse una volta Lilly Bollinger “Lo Champagne lo bevo quando sono contenta e quando sono triste. Talvolta lo bevo quando sono sola. Quando ho compagnia lo considero obbligatorio. Lo sorseggio [vai avanti]
Lo sapete come si chiamava il cavallo da corsa di Sir Winston Churchill? Pol-Roger. Se Riccardo III avrebbe dato il suo regno per un cavallo, forse Mr. Churchill avrebbe dato il suo cavallo per una [vai avanti]
Alcuni mesi fa mi sono dedicata alla lettura di “Guerra e Pace“. Lev Tolstoj ha impiegato circa otto anni per scrivere quest’opera, pertanto vado fiera degli otto mesi che ho [vai avanti]