Scegliere il bicchiere giusto per il vino
Saper scegliere il bicchiere adatto al vino che si intende servire e degustare è fondamentale. Che si sia sommelier o soltanto appassionati, il bicchiere corretto permette di riconoscere in modo più efficace le caratteristiche di un vino e di valorizzare al meglio l’esperienza gustativa.
Nell’immagine una buona sintesi dei principali bicchieri e dei relativi abbinamenti:

Aiuto, quanti bicchieri devo comprare?!
Non è necessario disporre di tutti i bicchieri (se non siete dei ristoratori o dei professionisti del settore ovviamente). Sarà sufficiente avere in casa almeno queste tipologie:
- Flûte per prosecco e spumanti giovani
- Renano per spumanti metodo classico, vini bianchi, rosati (anche gli spumanti rosé millesimati) e rossi giovani e poco strutturati
- Borgogna per rossi di lungo affinamento e strutturati
- Tulipano piccolo per i passiti e per i vini liquorosi
Come disporre i bicchieri a tavola?
Se nel corso di una cena prevedete di servire più di un vino non riempite la tavola di bicchieri. Apparecchiate con il bicchiere per l’acqua e il bicchiere necessario per il primo vino che avete intenzione di servire. Metterete gli altri bicchieri via via che procederete con le portate e i relativi vini abbinati; in ogni caso i bicchieri sulla tavola non dovranno essere mai più di quattro per commensale.
Nella disposizione moderna, il bicchiere per l’acqua è il tumbler (senza stelo).
La disposizione alternativa prevede il flûte arretrato rispetto agli altri (a formare un triangolo scaleno) e può essere utilizzata in caso sia necessario ottimizzare gli spazi o per comodità di servizio.
Rispetto al posizionamento della linea dei bicchieri il primo va allineato alla punta del coltello che nella mise en place è posto a destra del piatto con la lama verso l’interno.
Rispondi