Apparecchiare la tavola: semplici indicazioni per una mise en place corretta ed elegante
Mise en place è il termine francese per indicare il posizionamento delle posate, dei piatti e dei bicchieri sulla tavola e, più in generale, l’allestimento della tavola per un pranzo o una cena. Sono molte le regole del Galateo per un’occasione formale, ma bastano alcuni accorgimenti per dare un tocco di classe alla nostra tavola.
Regola sempre valida è quella di abbinare l’estetica alla funzionalità.
Lo spazio “vitale”
Tra il centro di un piatto e l’altro dovrebbero esserci almeno 70 centimetri.
La tovaglia
La tovaglia, preferibilmente bianca (se prevedete piatti bianchi e un centrotavola sobrio potete sceglierla anche di un altro colore o con una fantasia) dovrebbe scendere di almeno 40 centimetri per lato. E’ importante che la tovaglia sia priva di macchie e perfettamente stirate. Possiamo agevolarci utilizzando un mollettone che, oltre a proteggere il tavolo, permetterà alla tovaglia di aderire meglio e rimanere ben stesa.
Il tovagliolo
Il tovagliolo va posizionato a sinistra della forchetta e a circa mezzo centimetro dal bordo del tavolo. Se lo spazio non è sufficiente potete adagiarlo al centro del piatto. Per ragioni igieniche è consigliabile piegarlo in maniera semplice ed evitare di manipolarlo per dargli strane forme.
I piatti
Il sottopiatto non è obbligatorio. Si mette il piatto piano e sopra un piattino o, se prevedete un brodo o consommé, al posto del piattino mettete la ciotola o tazza apposita. Il pane va in un piattino posizionato in alto a sinistra. Si può mettere sul piattino il coltellino per spalmare il burro, posizionato con la lama rivolta verso l’esterno rispetto al coperto.
Le posate
A sinistra del piatto le forchette in ordine di utilizzo dall’esterno verso l’interno. A destra si posizionano i coltelli, con la lama rivolta verso l’interno e, a seguire il cucchiaio, (se necessario). In alto al centro si posizionano la forchettina, solitamente per la frutta, e il cucchiaino per il dolce.
I bicchieri
Vanno posizionati a destra in linea con la punta del coltello. Se nel corso di una cena prevedete di servire più di un vino non riempite la tavola di bicchieri. Apparecchiate con il bicchiere per l’acqua e il bicchiere necessario per il primo vino che avete intenzione di servire. Metterete gli altri bicchieri via via che procederete con le portate e i relativi vini abbinati (in ogni caso i bicchieri sulla tavola non dovranno mai essere più di quattro per commensale).

Rispondi