Cantine Aperte 2018 in Abruzzo: tre itinerari e tutte le informazioni per un week-end “vinoso”
Cantine aperte in Abruzzo. Quando? Sabato 26 maggio dalle 15 alle 20 e domenica 27 maggio dalle 10 alle 20. Nella prima cantina che si visita è necessario acquistare il kit da 5 euro (comprende calice, sacchetta e due degustazioni in ogni cantina visitata).
Dove andare? Quasi 40 le “Cantine Aperte”. In ogni cantina è possibile partecipare ad un tour guidato e degustare i vini. In molte cantine troverete musica dal vivo e la possibilità di pranzare o cenare (con pagamento a parte e, preferibilmente, prenotazione anticipata).
Vi suggeriamo tre itinerari.
1. Provincia di Chieti
Potete partire da Cascina del Colle a Villamagna, cantina familiare a conduzione biologica dove ogni bottiglia è numerata a mano da Nazario D’Onofrio. Proseguite in direzione Ari per andare a trovare Valentina Di Camillo e la Tenuta I Fauri. Qui allegria e passione sono di casa, i vini sono schietti e buoni (non perdetevi il Cerasuolo d’Abruzzo). Tornate verso il mare e fate tappa ad Ortona: sosta obbligata la Fontana del Vino e la Cantina Dora Sarchese. Potrebbe già bastare, anche perché in casa Dora Sarchese oltre al buon vino, ci sono i piatti genuini e gustosi preparati dalla signora Dora; ma i più “assetati” possono scegliere di proseguire fino a Rocca San Giovanni per fermarsi da Cantina Frentana e visitare la Torre Vinaria. Consigliamo una passeggiata “defaticante” a San Vito Marina.
2. Provincia di Pescara
Partenza da Spoltore dalla cantina Podere Della Torre, dove è possibile pranzare sulla terrazza “vista vigna”. In meno di mezz’ora siete a Nocciano, qui trovate Bosco e Chiusa Grande per una degustazione “multisensoriale”; poco distante, la Cantina Marramiero. Non siete ancora soddisfatti? Direzione Bolognano per un bagno di folla (oltre che di vino) da Zaccagnini. Se non amate la confusione potete optare per Guardiani Farchione a Tocco Da Causaria, elegante borgo che ha dato i natali a Francesco Paolo Michetti e, magari, fate in tempo anche ad andare a trovare Fausto Zazzara per assaggiare il suo spumante metodo classico.
3. Provincia di Teramo
Vi consigliamo di partire da Giulianova e di far visita alla Cantina Faraone e poi decidere quale direzione prendere. A Torano Nuovo immersa nei vigneti c’è la Cantina Emidio Pepe, tappa imperdibile. Potete assaggiare i vini (serviti con il contagocce ma dopo la visita capirete il perché) e poi acquistare una bottiglia da condividere con gli amici insieme ai prodotti tipici serviti dall’Agriturismo. A Castilenti, invece, potrete trascorrere una piacevole giornata nel Contado San Lorenzo, con una bellissima passeggiata nei vigneti e soste gastronomiche lungo il percorso.
Qui sotto trovate la mappa completa delle Cantine abruzzesi che aderiscono alla manifestazione organizzata dal Movimento Turismo Vino.
Buon cammino e buon vino a tutti e, mi raccomando, bevete bene ma con moderazione.
Rispondi