Giornata Mondiale della Pizza: la mia esperienza nell’abbinamento pizza e vino!

Il 17 gennaio è stato scelto come Giornata Mondiale della Pizza.

Dopo il riso, la pizza è l’alimento più mangiato al mondo, seguito dalla pasta. Secondo un’indagine del Corriere della Sera “Pizza” è la parola italiana più conosciuta al mondo, prima di “ciao”!

La pizza è uno dei simboli della cultura alimentare italiana. Cibo di strada, peccato di gola, gustoso pasto veloce ma anche completo e sano che, negli ultimi anni, ha conosciuto una evoluzione significativa diventando oggetto di ricerca.

Ricerca sulle farine, sulla fermentazione, sui tempi della lievitazione, sugli ingredienti e sui possibili abbinamenti.

Abbinamento vino e pizza

Sul tema degli abbinamenti posso dire la mia, visto che a partire dal 2021 ho sviluppato un progetto di abbinamento pizza e vino in collaborazione con la Pizzeria Fragranze di Orsogna, in provincia di Chieti (Abruzzo).

Nulla è stato casuale perché l’idea di base era di proporre un vero e proprio percorso sensoriale, un’esperienza completa che potesse mettere gli ospiti nella condizione di scoprire vitigni, metodi di vinificazione, territori e, soprattutto, provare direttamente l’esaltante e coinvolgente emozione che deriva da un abbinamento studiato. I risultati sono stati eccellenti grazie all’impegno e al lavoro costante e alla collaborazione con Francesco Pace che dell’arte bianca e della ricerca sugli ingredienti ha fatto una ragione di vita.

Le regole di base dell’abbinamento cibo-vino sono “semplici” ma riuscire a creare un abbinamento che sia equilibrato e al tempo stesso memorabile non lo è affatto.

Vuoi saperne di più sull’abbinamento? Leggi questo articolo e scarica la tabella di abbinamento!

Rispondo a 5 domande sull’abbinamento pizza e vino che mi sono state rivolte:

  • Quale è l’elemento di maggiore difficoltà nell’abbinare pizza e vino?

Sicuramente trovare la necessaria concordanza tra struttura e persistenza aromatica della pizza e del vino.

  • Si possono abbinare vini rossi con la pizza?

Certamente, bisogna inserire almeno un ingrediente che dia struttura alla pizza e scegliere vini rossi poco tannici e non eccessivamente evoluti.

  • Il pomodoro sulla pizza può creare problemi di abbinamento?

Si, in alcuni casi la lieve tendenza acida del pomodoro, in particolare se fresco, può non risultare piacevole in abbinamento a vini troppo duri, per questo basta scegliere un vino più morbido.

  • Sono meglio vini fruttati o minerali con la pizza?

Fruttato e minerale non sono termini tecnicamente precisi per descrivere i vini, ma ci danno una idea della tipologia. Sicuramente i vini minerali, con buona sapidità anche a livello gustativo, risultano spesso più indicati perché la tendenza dolce della pizza è sempre presente.

  • L’abbinamento pizza e vino è digeribile?

Non posso dare una risposta da nutrizionista, ma l’abbinamento della pizza con il vino risulta digeribile (ad eccezione che non si abbiamo problemi di salute o intolleranze specifiche) ed anzi permette di assumere in maniera più consapevole ed equilibrata l’alcol.

Hai delle curiosità o delle domande in merito? Scrivile nei commenti e ti risponderò!

Abbinamenti memorabili

Difficile scegliere tra i tanti abbinamenti che abbiamo proposto durante i nostri “Percorsi Sensoriali”. Ve ne racconto qualcuno che mi ha emozionato:

Un metodo classico da Nebbiolo in abbinamento a una pizza con tonno, burrata, olive taggiasche e semi di zucca tostati. Un accostamento originale e non territoriale che è risultato esaltante ed equilibrato al gusto.

Abbinare il Pinot Nero di Borgogna con la pizza? Fatto, con una pizza con salume d’oca profumata all’arancio. Uno dei matrimoni più felici sperimentati durante i nostri percorsi!

Una proposta vegetariana, con una pizza originale: mozzarella ed erbe spontanee dell’orto di Francesco, con una foglia di borragine fritta e fiocchi di ricotta di bufala in abbinamento a un Trebbiano di Romagna dalla personalità ben marcata.

Lambrusco e pizza è davvero un must! Noi preferiamo il Lambrusco di Sorbara, l’abbinamento con un salume grasso, con giusto equilibrio tra tendenza dolce e sapidità, regala sempre molte soddisfazioni.

Con il vino giusto anche alcuni abbinamenti audaci possono diventare incredibili. In questo caso ci siamo spinti con una pizza molto elaborata con asparagi, porcini, fonduta di taleggio, nocciole tostate (l’elemento più ostico è sicuramente l’asparago) e abbiamo selezionato un vino rosato equilibrato e intenso, dalla freschezza ben bilanciata dalla morbidezza e da una lunga scia sapida.

L’abbinamento deve sempre conservare una componente di gioco. In questo caso abbiamo scelto un Metodo Classico da Durella e una focaccia integrale con tre proposte goduriose: guanciale di maiale nero, pancetta e lardo. Una vera esaltazione dei sensi!

Percorsi Sensoriali non è soltanto abbinamento, perché vino e cibo non sono soltanto nutrimento per il corpo ma anche è soprattutto per l’anima. Così le serate che abbiamo ideato sono fatte di tante parole, sorrisi, poesia e musica e amicizia.


I prossimi appuntamenti con Percorsi Sensoriali

Avete voglia di vivere questa esperienza con noi? Ecco, in anteprima, le date dei prossimi appuntamenti:

Domenica 26 marzo 2023 – ore 20.00 – FraGranze Pizzeria Orsogna (Ch)

Domenica 28 maggio 2023 – ore 20.00 – FraGranze Pizzeria Orsogna (Ch)

Domenica 25 giugno 2023 – ore 20.00 – FraGranze Pizzeria Orsogna (Ch)

Seguite il blog e i social de La Fillossera per tutti gli aggiornamenti e i dettagli e non dimenticate di riservare il vostro posto!

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

2 Commenti su Giornata Mondiale della Pizza: la mia esperienza nell’abbinamento pizza e vino!

  1. Andrea Curatola // 17 gennaio 2023 alle 9:08 // Rispondi

    Abbiamo sfatato così il tanto detto popolare con la pizza si beve solo la birra. Davvero molto curioso ( per gli abbinamenti) ed interessante questo articolo.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: