Come conservare una bottiglia di vino aperta?

Può capitare di aprire una bottiglia di vino e di non terminarla. Bere responsabilmente o, come direbbe Mario Soldati, con “sentimento” è il modo migliore per godersi senza controindicazioni l’esperienza della degustazione.

Quanto si conserva una bottiglia di vino una volta aperta?

A questa domanda non si può rispondere in maniera netta, perché ogni vino è differente. Tutti i vini, però, una volta a contatto con l’ossigeno cominciano un processo di ossidazione che li porta al deperimento delle caratteristiche organolettiche. Indicativamente, se opportunamente conservata, una bottiglia aperta può mantenersi fino a due o tre giorni.

Come conservare la bottiglia di vino una volta aperta?

Il modo più semplice ed economico per conservare la bottiglia di vino fino al giorno successivo, senza alterarne le caratteristiche organolettiche è utilizzare una pompetta per il vino.

La pompetta vino è un accessorio indispensabile tanto per il degustatore amatoriale, quanto per l’operatore di settore. Il costo è davvero basso, intorno ai 12-15 euro. Noi ne abbiamo provate diverse. Quella che utilizziamo abitualmente è la pompetta Vacuvin. Siamo in due e capita spesso di non terminare la bottiglia che solitamente apriamo a cena.

La pompetta è utile per i vini fermi, bianchi o rossi, e per i vini dolci. Non è molto utile invece per i vini frizzanti e spumanti.

Dove è possibile acquistare la pompetta per il vino?

La pompetta è reperibile in tutti i negozi specializzati e, solitamente, nei negozi che vendono complementi e accessori per la casa. In alternativa la trovate su Amazon

Pompetta Salvavino

Il freddo può rallentare il processo di ossidazione, quindi può essere consigliabile conservare la bottiglia aperta in frigorifero. Personalmente metto in frigorifero soltanto i vini bianchi e lascio i vini rossi a temperatura ambiente. In estate, se in casa fa molto caldo, metto in frigorifero anche il vino rosso. In questo caso non dimenticate di togliere la bottiglia dal frigo almeno un’ora prima dell’utilizzo, in modo da riportarla alla corretta temperatura di servizio.

Come posso conservare una bottiglia di spumante una volta aperta?

La pompetta salvavino non va bene per i vini frizzanti o spumante. In questo caso è possibile fare ricorso ai tappi stopper. Tuttavia il nostro consiglio è di consumare il vino frizzante o spumante completamente dopo l’apertura per non perdere l’effervescenza. Personalmente utilizziamo i tappi stopper in occasione di serate o degustazioni lunghe durante le quali gli spumanti possono restare aperti anche per diverse ore.

Noi utilizziamo questa, ma potete scegliere qualsiasi marca o anche modelli leggermente diversi con lo stesso risultato.

Tappo per spumante

La soluzione per operatori, degustatori professionali o bevitori seriali

Un’altra soluzione, decisamente più costosa, è il Coravin. Sostanzialmente è un sistema di conservazione del vino che utilizza una tecnologia avanzata per accedere al vino nella bottiglia senza che entri in contatto con l’ossigeno. Può essere utilizzato soltanto con i tappi in sughero.

Il modello base costa sui 200,00 euro e le ricariche intorno ai 20 euro. L’efficacia del Coravin è comprovata e, ormai sono moltissime le Cantine e i Wine Bar che lo utilizzano. In pratica la bottiglia non viene aperta e quindi il vino non entra in contatto con l’ossigeno, questo permette di degustare anche soltanto un calice e riporre la bottiglia per i futuri assaggi.

Noi prima o poi compreremo questo modello

Coravin

Per il momento, tuttavia, la pompetta salva vino è più che sufficiente!

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. Cosa regalare a un Winelover? Alcune idee – LA FILLOSSERA
  2. Come conservare una bottiglia di vino una volta aperta – stappando.it enocultura a domicilio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: