Il De Re Rustica di Columella è il primo trattato di agronomia della storia

Lucio Giunio Moderato Columella (lat. Lucius Iunius Moderatus Columella) è stato uno scrittore latino di agronomia. La sua conoscenza del mondo agricolo non era soltanto teorica, in quanto era proprietario di terreni sia in Italia che in Spagna, Paese, quest’ultimo, di cui era originario.

La sua opera, De re rustica, scritta intorno al 65 d. C. in 12 libri, viene considerata il primo trattato di agronomia e punto di riferimento fondamentale almeno fino al rinascimento.

columella

Buona parte dell’opera è dedicata alla viticoltura.

Columella esamina i terreni più adatti ai vitigni, le talee per la riproduzione, e più in generale il “sistema vigneto”, dall’impianto alla forma di allevamento e potatura della vite.

Buona parte dell’opera è dedicata all’aspetto normativo delle aziende agricole, ai doveri del pater familias, ma anche a quelli dei coltivatori. Per la prima volta vengono presi in considerazione dei fattori che rendono evidente quanto l’agricoltura sia legata a variabili umane che vanno da un lato tutelate e dall’altro devono essere sottoposte a delle norme e a dei controlli. Ecco perché questa opera è importante oggi per la storia della legislazione agricola e per la panoramica che offre sulla composizione della società nel primo secolo dell’Impero.

 

 

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

1 Trackback / Pingback

  1. Plinio il Vecchio, una vita dedicata alla conoscenza – LA FILLOSSERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: