Mr. Bibendum ovvero la strana storia dell’Omino Michelin
Nella prima locandina del noto “Omino Michelin”, l’omaccione fatto di pneumatici brinda citando il famoso motto oraziano Nunc est bibendum: “Alla vostra salute! Gli pneumatici Michelin si bevono gli ostacoli”.

Questa è la ragione per la quale l’Omino Michelin è conosciuto anche come Mr. Bibendum.
L’idea di quello che diventerà l’omino Michelin prende forma all’Esposizione Universale e Coloniale di Lione del 1894 quando Édouard Michelin – cofondatore dell’azienda di pneumatici che ancora oggi porta il suo nome – fa notare al fratello André che la pila di gomme disposte davanti allo stand potrebbe sembrare, con poche modifiche, un uomo.
Ma l’iconico omino nasce solo qualche anno dopo, grazie all’incontro dei due fratelli con l’artista Marius Rossillon o, come preferiva farsi chiamare, O’Galop.
O’ Galop aveva nel suo portfolio il manifesto pubblicitario per una birreria tedesca. Graficamente si limitò a sostituire il protagonista con la raffigurazione umanizzata di pneumatici e camere d’aria. Nello slogan, invece, mantenendo l’ispirazione tratta dall’Ode di Orazio e, quindi, l’invito a brindare e a lasciarsi andare, il gioco di parole era con il “bersi gli ostacoli” e in qualche modo bere alla salute dei concorrenti.
Interessante notare come in questa prima raffigurazione Bibendum avesse un aspetto alquanto aristocratico e intellettuale che, con il tempo, ha perso.

Siete appassionati e volete acquistare una stampa del Manifesto Originale di Mr. Bibendum? Lo trovate qui!
Rispondi