William Blake, la rivoluzione francese e il vino di Borgogna

Nasce il 28 novembre 1757 il poeta e pittore William Blake. Ribelle e anticonformista, Blake ha lottato tutta la vita per farsi apprezzare. Con le sue opere è riuscito a declinare il concetto di immaginazione, categoria concettuale chiave del suo pensiero visionario.

Archetipo del genio incompreso William Blake è considerato il padre del Romanticismo.

Fervente sostenitore degli ideali della Rivoluzione Francese, nell’omonimo poema in versi, troviamo gli accessi del Duca di Borgogna al cospetto del Re di Francia, descritto attraverso l’uva e il vino della sua terra:

"Il decano dei Pari allora, Duca di Borgogna, dalla
destra del Re si alzò, rosso come i vini
Delle sue montagne; odore di guerra come da
vigneto d’uva matura, saliva dalle sue vesti,
E la stanza divenne come un cielo annuvolato;
sul Consiglio stese le sue braccia rosse
In vesti di chremisi fiammante, come l’uva matura
si stende sui covoni del grano,
L’impeto del Duca stava sospeso sul Consiglio; gli
s’accalcava intorno, piangendo entro l’incendio
delle sue vesti,
Un nugolo lucente d’anime infantili: cadono le sue
parole come porpora d’autunno sui covoni (...)"

Versi 83-95 – The French Revolution – William Blake

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: