Bevande al microscopio e l’alcol diventa arte astratta
Le associazioni per chi ha giocato sulla nostra pagina Facebook:
- Vino bianco
- Vino rosato
- Vino rosso
- Tequila
- Rum
- Gin
- Tenessee Whiskey
- White Russian
- Tequila Sunrise
- Sex on the beach
- Birra trappista belga
- Birra Lambic
- Irish Stout
- Pilsener tedesca
- Light lager tedesca
- Gin Tonic
- Margarita
- Bloody Mary
- Martini Dry
- Pina Colada
- Rum e Cola
- Cosmopolitan
- Scotch
- Vodka
- Long Island
- Sake
- Champagne
Il termine “BevShot” si riferisce a fotografie inalterate di bevande che sono state cristallizzate e visualizzate al microscopio a luce polarizzata. La tecnica è anche chiamata fotomicrografia e viene utilizzata in una vasta gamma di applicazioni.
La parte più complicata è la cristallizzazione della bevanda. Ogni bevanda produce un cristallo unico caratterizzato da modelli topologici e colori sorprendenti. L’idea è venuta a Michael Devis, ricercatore della Florida State University negli anni ’90, quando, dovendo trovare dei fondi per finanziare la sua ricerca, pensò che queste immagini avessero un potenziale commerciale. E aveva ragione. Oggi sul sito della società è possibile comprare magliette e altri gadget con la stampa del cocktail prescelto.
Di seguito alcune immagini e la corrispondente bevanda:
- Vini Bianco
- Vino Rosato
- Vino Rosso
- Tequila
- Rum
- Gin
- Tenessee Whiskey
- White Russian
- Tequila Sunrise
- Sex on the beach
- Birra Trappista Belga
- Birra Lambic
- Irish Stout
- Pilsener tedesca
- Light Lager tedesca
- Gin Tonic
- Margarita
- Bloody Mary
- Martini Dry
- Pina Colada
- Rum e Cola
- Cosmopolitan
- Scotch
- Vodka
- Long Island
- Sake
- Champagne
Rispondi