Volete sapere quali sono i 50 migliori vini italiani secondo la classifica del BIWA?

Pubblicata la classifica dei migliori vini italiani secondo il comitato tecnico del Best Italian Wine Awards (BIWA). La classifica è nata nel 2012 ad opera di Luca Gardini e Andrea Grignaffini. Il primo è diventato conosciuto anche al pubblico non di settore nel 2010 quando è stato eletto Miglior Sommelier del mondo. Curriculum professionale importante. Degustatore severo e concentrato. Fuori dai momenti tecnici e lavorativi si lascia andare spesso ad atteggiamenti e comportamenti poco eleganti, cosa che peraltro lo rende umano. Il secondo, molti lo conosceranno per essere stato il volto di uno dei giudici nella trasmissione Cuochi e Fiamme, è un critico enogastronomico, insegna all’università di Parma, è direttore creativo del bimestrale Spirito di Vino e membro del direttivo della guida de l’Espresso.

Gli altri tecnici sono: Tim Atkin, Wine Writer Master of Wine, Christy Canterbury giornalista, giudice, formatrice e Master of Wine degli Stati Uniti, Daniele Cernilli, il “Doctor Wine”, giornalista enogastronomico fra gli artefici del Gambero Rosso, Antonio Paolini, critico enogastronomico e degustatore, Pier Bergonzi, vice direttore de La Gazzetta dello Sport, Sommelier e appassionato di enogastronomia, fondatore della rubrica “Gazza Golosa”. Dal 2016 sono entrati a far parte della giuria Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera, Kenichi Ohashi, l’unico Master of Wine giapponese, Amaya Cervera, wine journalist e Marco Tonelli, giornalista enogastronomico.

Come avviene la degustazione? Rigorosamente alla cieca, dopo una preselezione di circa 350 etichette italiane.

Di seguito la classifica 2017 pubblicata da Luciano Ferraro sul Corriere della Sera

Oreno 2015 – Tenuta Sette Ponti – Toscana
Terlaner Rarity 1991 – Cantina Terlano – Alto Adige
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trentodoc 2006 – Ferrari F.lli Lunelli – Trentino
Barolo Ravera 2013 – Elvio Cogno – Piemonte
Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2012 – Casanova di Neri – Toscana
Valtellina Superiore Rocce Rosse Sassella Riserva 2007 – AR.PE.PE. – Lombardia
Bolgheri Sassicaia 2014 – Tenuta San Guido – Toscana
Gewürztraminer Epokale Spätlese 2009 – Tramin – Alto Adige
Trebbiano d’Abruzzo 2013 – Valentini – Abruzzo
Barolo Monprivato 2012 – Giuseppe Mascarello e figlio – Piemonte
Brunello di Montalcino Poggio di Sotto Riserva 2011 – Poggio di Sotto- Toscana
Furore Bianco Fiorduva 2015 – Cantine Marisa Cuomo – Campania
Vin Santo di Vigoleno 2007 – Alberto Lusignani – Emilia Romagna
Vecchio Samperi – Marco de Bartoli – Sicilia
Brunello di Montalcino Pianrosso 2012 – Ciacci Piccolomini d’Aragona – Toscana
Brunello di Montalcino 2012 – Biondi Santi – Toscana
Il Caberlot 2014 – Podere il Carnasciale – Toscana
Vernaccia di Oristano Riserva 1991 – Azienda Vinicola Attilio Contini – Sardegna
Barolo Monvigliero 2013 – Comm. G.B. Burlotto – Piemonte
Barolo Ciabot Tanasio 2013 – Francesco Sobrero – Piemonte
Barolo Parussi 2013 – Massolino Vigna Rionda – Piemonte
Taurasi Riserva Vigna Quintodecimo 2012 – Quintodecimo – Campania
Barolo Margheria 2013 – Azelia – Piemonte
Mossone 2015 – Santa Barbara – Marche
Brunello di Montalcino Riserva 2011 – Le Potazzine – Toscana
Morellino di Scansano Riserva Calestaia 2011 – Roccapesta – Toscana
Gattinara Pietro 2013 – Paride Iaretti – Piemonte
Montevetrano 2015 – Montevetrano – Campania
Nathan 2014 – Ermes Pavese – Valle d’Aosta
Barolo Parafada 2013 – Palladino – Piemonte
Barbaresco Rabajà 2014 – Giuseppe Cortese – Piemonte
Barolo Bricco delle Viole 2013 – Mario Marengo – Piemonte
Barolo Gramolere 2013 – Fratelli Alessandria – Piemonte
Brunello di Montalcino 2012 – Col d’Orcia – Toscana
Arcurìa Etna Rosso 2014 – Graci – Sicilia
Barolo Vigna Rionda Ester Canale 2013 – Giovanni Rosso – Piemonte
Faro 2012 – Azienda Agricola Palari – Sicilia
Barbaresco Pora 2014 – Musso – Piemonte
Romagna Sangiovese Riserva Vigna1922 2013 – Torre San Martino – Emilia Romagna
San Leonardo 2011 – Tenuta San Leonardo – Trentino
Turriga 2013 – Argiolas – Sardegna
Amarone della Valpolicella Ca’ del Lupo 2013 – Azienda Agricola Rizzi Luigino e Claudio – Veneto
Franciacorta Cabochon Brut 2012 – Monte Rossa – Lombardia
Private Cuvée Andreas Huber 2015 – Pacher Hof – Alto Adige
Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Mattonara 2006 – Zýmē – Veneto
Franciacorta Berlucchi Palazzo Lana Riserva Satèn 2008 – Guido Berlucchi – Lombardia
Malvasia 2015 – Skerk – Friuli Venezia Giulia
Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Paolo 2015 – Pievalta – Marche
Vintage Tunina 2015 – Jermann – Friuli Venezia Giulia
Kamen Pietra 2015 – Azienda Agricola Zidarich – Friuli Venezia Giulia

 

 

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

2 Commenti su Volete sapere quali sono i 50 migliori vini italiani secondo la classifica del BIWA?

  1. Dispiace che la mia regione (calabria) non sia in elenco anche se conta ottime cantine…

    "Mi piace"

  2. Dispiace che in elenco non ci siano vine calabresi, regione con ottime cantine…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: