Un Verdicchio, molti Verdicchi

Il Verdicchio è il vitigno marchigiano per eccellenza. Deve il suo nome al colore verdolino degli acini stretti in un grappolo conico, alato, compatto. Ha origini antichissime, talmente radicate nel territorio marchigiano da essere considerato autoctono nonostante diversi studi ne ravvisino la stretta parentela con il Trebbiano di Soave.

Plino il Vecchio la definì “uva generosa” e, in vero, questo vitigno è produttivo, con vigoria elevata. Predilige zone collinari ben esposte e terreni prevalentemente argillosi.

Un vitigno con due anime che trovano la loro espressione in due diverse zone: quella dei Castelli di Jesi e quella di Matelica.

Negli anni ’50 l’architetto Maiocchi, su commissione del produttore Fazi-Battaglia, disegnò la famosa bottiglia a forma di anfora divenuta presto icona di questo vino, soprattutto all’estero. Il boom delle esportazioni portò, tuttavia, all’inesorabile declino qualitativo e solo intorno agli anni ’80 alcuni tenaci produttori, studiando ed esaminando cloni del vitigno, sono riusciti a restituire personalità e struttura a questo vino. A partire dagli anni ’90 si è cominciato a sperimentare con successo l’affinamento in botti di legno di varie tostature e dimensioni, o a ritardare la vendemmia per ottenere vini potenti ma equilibrati.

Poderi Mattioli Ylice 2013

Spremuta di olive fresche, note floreali e agrumate. Ricordi salmastri. Freschezza preponderante in ingresso e graduale espandersi fino ad avvolgere il palato con ritorni di frutta matura, un tocco di vaniglia e chiusura sapida. “Sfrontato”.

Bucci Classico Superiore 2013

Naso intenso: fiore e frutta matura, coriandolo fresco, rosmarino, confetto, cedro e zenzero candito. Entra delicato, morbido e subito vivacizzato dalla spalla acida. Chiusura molto sapida e ammandorlata. Lineare, pulito.

Gioacchino Garofoli Podium 2013

Banana, guava, cocco. Bocca ampia e sorso pieno, quasi grasso. Conserva comunque un equilibrio tra durezze e morbidezze.

Collestefano 2013

Elegantemente minerale, balsamico. Naso timido. Un vino che sussurra piano e resta a lungo.

Bisci Vigneto Fogliano 2011

Naso intenso, frutto maturo. Bocca scomposta e alcolica.

La Monacesca Mirum 2013

Dorato e consistente. Naso intenso,glicine, mandarino e miele d’acacia. In bocca caldo, sontuoso.

Andrea Felici Il Cantico delle Figura 2012

Si avvicina in punta di piedi con note di fiori freschi e frutta non matura, erbe aromatiche; vira sulla nocciola tostata, le mandorle caramellate, un ricordo di biscotti e una sorpresa di mineralità. In bocca esplode fresco, agrumato e spiccatamente sapido.

La Staffa Rincrocca 2013

Succo e polpa di pera. Esprime con il tempo sentori di nocciole e note balsamiche. Entra caldo, fresco e sapido. Torna il frutto anche in bocca.

Vallerosa Bonci San Michele 2013

Anice, agrume, pesca. Non complesso ma elegante. “Vitale”.

Cà Liptra Kypra 2014

Uova e zolfo al naso. In bocca si siede presto.

Cavalieri Gegè d’Antan 2013

Miele d’acacia, agrumi, fiori di sambuco, citronella, olio di canfora. Al primo sorso appare corto ma gradatamente avvolge con la freschezza e la sua bevibilità non convenzionale. Si beve fino all’ultimo sorso.

San Lorenzo Campo delle Oche 2011

Naso mielato. Vino seduto sul suo residuo zuccherino.

La degustazione “Territori del Verdicchio” è stata organizzata da Confraternita del Grappolo. Relatore Francesco Quercetti, Slow Food Marche.

03

bottiglie

Informazioni su La Fillossera - Innesti di vino e cultura ()
Graziana Troisi è l'autrice del blog e degli articoli. Alcuni articoli sono di Giovanni Carullo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: